Prima parte: dizione e lettura interpretativa
Questo corso è adatto per:
Secondaria I grado - Secondaria II grado
Autore

La Compagnia G.o.D.o.T (GiocovveroDivertimentovveroTeatro) nasce nel 1997 a Ragusa.
Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso hanno partecipato stabilmente a tutti i lavori in cartellone del Piccolo Teatro di Catania fino al 2007 e hanno collaborato con: il Théàtre du Campagnol di Parigi – il Teatro Proposta di Roma – la Compagnia Enrico Guarneri – il Teatro Massimo Bellini di Catania – la Compagnia delle Isole – il Teatro Brancati di Catania – l’Associazione Città Teatro di Catania – Primafila di Catania e molti altri. Hanno partecipato a stages di perfezionamento come la Scuola Internazionale dell’Attore Comico di Reggio Emilia diretta da A.Fava, lo Stage Le sollecitazioni del gesto con J.C.Penchenat, lo Stage Il Teatro del Corpo con Y. Le Breton, lo Stage Il Teatro e la Letteratura con A.Pugliese ed altri.
Cosa imparerai
- utilizzare norme basilari di dizione
- comprendere l’importanza della prosodia
- utilizzare qualità di lettura quali: timbro, ritmo, intonazione
- interpretare alcuni stili di lettura
- animare in classe attività di lettura interattiva di brani antologici classici.
Il corso si propone di presentare alcuni strumenti teatrali come sostegno alla didattica, per quei docenti che intendono stimolare gli studenti alla lettura di un testo attraverso il teatro – ma non solo. Per tale scopo vengono innanzitutto fornite nozioni fondamentali di dizione, con esempi ed esercizi. Successivamente si passa ad argomenti quali: la prosodia, il timbro, il ritmo, l’intonazione. Completano il corso numerosi esempi di lettura interpretativa da proporre in classe ai propri studenti in maniera interattiva.