- CampusArgo
La classe inclusiva per alunni con disturbi e disabilità dello sviluppo
Questo corso è adatto per:
Secondaria I grado - Secondaria II grado
Corso accreditato MIUR ai sensi della direttiva 170/2016.
- Informazioni corso:
- Durata: 25 ORE
- Inizio: 4 Ottobre 2021
Autore
Ricercatrice Confermata e Professoressa Aggregata del SSD Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (M-PSI/04) presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche dell’Esercizio Fisico e della Formazione – Università degli Studi di Palermo. Ambiti di ricerca: Apprendimento, Memoria e Disturbi Specifici dell’Apprendimento Intelligenza Emotiva; Tecnologie per l’apprendimento e robotica educativa.
Docente nei corsi di Laurea in Psicologia e Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Palermo sui temi della Psicologia generale e della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.
Direttore Scientifico del Centro Studi Internazionale MetaINTELLIGENZE ONLUS, Palermo. ‐ Membro del Board of Directors della International Society of Emotional Intelligence dal 2014 a oggi. ‐ Membro dello Scientific Board della European Association of Cultural and Emotionally Intelligent Projects dal 2016 ad oggi.
CORSO STRUTTURATO SECONDO LE INDICAZIONI CONTENUTE
NELLA NOTA MINISTERIALE N. 27622 DEL 06/09/2021
Cosa imparerai
- la normativa vigente
- l’analisi dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute)
- le varie tipologie di disabilità e di disturbi dello sviluppo dell’apprendimento
- la lettura consapevole della diagnosi
- le strategie e i principali modelli di intervento per l’attuazione didattica della diagnosi
- il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato)
- le modalità di redazione di un PEI, centrato sui bisogni specifici della propria classe
- la progettazione didattica e la sperimentazione didattica, in funzione delle specifiche situazioni si affrontano nella propria classe
Modalità di fruizione del corso
16 ore
di LEZIONIda fruire tramite:
E-LEARNING individuale (con controllo delle presenze tramite dashboard)
oppure
STREAMING SINCRONO con il materiale in piattaforma.
1 ora
di TEST
sul materiale didattico oggetto delle lezioni, che permette di ottenere l’attestato di completamento del corso
8 ore
di LABORATORIO
da effettuarsi a distanza o in presenza e da condurre con la guida di un tutor scelto dalla scuola, attraverso il project work proposto per l’osservazione degli alunni
= 25 ORE
L’obiettivo principale di questo corso è quello di andare al cuore dei processi di inclusione, perché la scuola dell’inclusione non è più la scuola di singoli alunni con disturbi e disabilità, ma un sistema in cui ogni alunno è attore e partecipe con le sue diverse abilità e con i suoi diversi bisogni.
Le lezioni della docente universitaria Antonella D’Amico, esperta ricercatrice del settore, non consisteranno quindi in una semplice illustrazione degli aspetti normativi – come previsti dal programma ministeriale per questi corsi – ma punteranno piuttosto a far riflettere sulle motivazioni, anche storico-epistemologiche, che hanno portato alla definizione della nuova normativa sull’inclusione, per poi individuare quegli strumenti operativi e quei contenuti, che devono guidare i docenti nel creare una classe realmente inclusiva. Perché in fin dei conti la scuola è inclusiva laddove i docenti assumono la mission dell’inclusività che non può essere un processo applicato dall’alto, ma deve piuttosto nascere dall’interesse, dalla piena comprensione della motivazione di ogni docente – che è l’attore primario della vita scolastica.
Per questo motivo i temi delle nostre lezioni non coincidono supinamente con quelli della circolare ministeriale: la prof.ssa D’Amico infatti ne realizza una rivisitazione secondo una logica anche di propedeuticità di alcuni temi rispetto ad altri, costruendo un percorso di progressiva consapevolezza delle tematiche centrali per realizzare una scuola dell’inclusione.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.
Corsi Correlati
- Nello Cristianini
- Inizio: 22 Novembre 2024
- CampusArgo
- Inizio: 09 Agosto 2024