Prima parte: la teoria
Autore

Docente di Lettura e Analisi filmica, fotografo, critico cinematografico, collaboratore della rivista Cineforum e del sito testata giornalistica Miapavia, della rivista CINEQUANON, del quotidiano LA PROVINCIA PAVESE, gruppo GEDI La Repubblica, docente di corsi e laboratori audiovisivi, è dal 1990 al 2015 membro del Comitato Direttivo Nazionale della Federazione Italiana Cineforum, e dallo stesso anno tiene corsi di lettura filmica in Italia e in Europa (Università di Tallin, Estonia, Paris VIII, Francia, Università di Uppsala, Svezia).Dal 2000 è ideatore e direttore artistico di Sguardi Puri, registi/film, critici/ workshop a Pavia.
Nell’ottobre 2006 esce per Medusa Home Entertainment il suo documentario Pasolini a Sant’Angelo Lodigiano. Idea, scrive e dirige TEOREMA – PASOLINI Un breve film sulla memoria documentario di 24 minuti inserito come unico contenuto extra nel dvd dell’edizione restaurata del film Teorema di Pier Paolo Pasolini, Medusa Home Entertainment, che viene internazionalmente distribuito dal dicembre 2009.
Docente in corsi universitari di formazione sul Linguaggio Cinematografico e Audiovisivo.
Crea e riveste la direzione artistica su finanziamento dell’Università di Pavia e UDU, il Coordinamento per il Diritto allo Studio Universitario di INDIE, RASSEGNA DI CINEMA INDIPENDENTE.
Collabora inoltre con Il Punto, Pavia in Tasca, Backstage-pro audio, lighting and visual communication, rivista nazionale del Gruppo Editoriale Jackson.
Cosa imparerai
- considerare l’aspetto narrativo della fotografia
- riconoscere il valore conoscitivo della fotografia
- conoscere alcuni importanti protagonisti della storia della fotografia
- impostare un primo approccio in classe all’educazione all’immagine fotografica
Il prof. Roberto Figazzolo ci guida nella prima tappa di un percorso di educazione all’immagine fotografica, partendo da premesse teoriche di vitale importanza quali: il valore narrativa della fotografia; la dimensione “politica” della fotografia; la capacità di vedere e cambiare dell’immagine fotografica.
Durante le avvincenti esposizioni, l’autore ci fa conoscere l’opera di alcuni importanti protagonisti della storia della fotografia nel Novecento.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è stato pensato per docenti di ogni ordine scolastico ma probabilmente potrà avere maggiori possibilità di applicazione in scuole secondarie di primo e secondo grado. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.
Corsi Correlati
- Roberto Figazzolo
- Inizio: 05 Luglio 2021
- Roberto Nobile
- Inizio: 02 Maggio 2022
- Marcella Giulia Pace
- Inizio: 10 Dicembre 2021