Innovare la didattica
Questo corso è adatto per:
Secondaria I grado - Secondaria II grado
Autore
Ha un dottorato in “Linguistica diacronica/sincronica applicata” e abilitazione per “Glottologia e linguistica”; è stata a lungo Prima ricercatrice presso INDIRE, attualmente insegna “Didattica delle lingue” presso l’Università per stranieri di Perugia Si occupa da tanti anni di CLIL e fa parte di numerosi gruppi di lavoro e comitati tecnico-scientifici sia a livello nazionale che internazionale. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sul tema delle innovazioni didattiche.
Cosa imparerai
- Il concetto di innovazione didattica
- Le tecnologie nell’innovazione didattica
- Interdisciplinarietà, transdisciplinarietà, multidisciplinarietà
- Focus sul Debate
- Focus sul TEAL (Technology Enhanced Active learning) del MIT
- Le Thinking Routine della Harvard Graduate School of Education
- Il micro-learning
- Focus sullo Spaced Learning
- Task-based e Project- based learning
- Il Phenomenon-based learning
- Flipped learning e SOFLA
- Le 8 Forze Culturali
In questo corso, “Innovare la didattica”, ci occuperemo di una serie di idee, suggestioni, stimoli finalizzati a innovare il modello trasmissivo, tradizionale della didattica frontale, accompagnandolo ed integrandolo con una serie di suggerimenti per una didattica attiva, interattiva, che veda gli studenti come reali protagonisti del loro percorso formativo.
Le scelte, le soluzioni, le ipotesi didattiche che verranno proposte ovviamente non hanno alcuna pretesa di esaustività ma intendono essere delle piste di approfondimento, di studio, di lavoro nelle varie classi, nei dei casi didattici, che possano essere poi appunto inseriti, applicati e adattati a quelle che sono le esigenze specifiche di ciascun ambiente di apprendimento. Il corso accompagna anche tutte quelle scuole che hanno intrapreso un percorso di innovazione degli ambienti d’apprendimento, nell’ambito del PNRR-Piano Scuola 4.0.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è stato pensato per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado.
Corsi Correlati
- Antonella D'Amico
- Inizio: 07 Aprile 2021
- Giorgio Moretti - Massimo Frascati
- Inizio: 28 Aprile 2023