Profili giuridici della Didattica Digitale Integrata
Autore

Professore Aggregato di Informatica giuridica e Informatica dei media digitali (IUS/20) presso UniSalento. Abilitato a Professore Associato nella tornata ASN 2013. Avvocato, già Coordinatore del Tavolo permanente per l’Amministrazione Digitale – TAD di UniSalento, Direttore dell’Osservatorio Mediterraneo sulla Cultura Digitale – MODiCT, Coordinatore del Modulo in tema di Amministrazione digitale e Privacy del Master di II livello “Amministrazione pubblica: Principi e Regole, Strumenti e Tecniche (APPREST)”, componente del Consiglio Scientifico di @LawLab presso la LUISS – Guido Carli di Roma, componente del Direttivo ANDIG (Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica), Consulente di I livello del FORMEZ – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Fondatore e Amministratore Unico di LiquidLaw s.r.l. – Azienda spinoff UniSalento e componente del tavolo di confronto con il Gruppo di lavoro AGID per le nuove Regole tecniche/Linee guida del Codice dell’Amministrazione Digitale.
Cosa imparerai
- competenze specifiche per quanto attiene le norme del Codice dell’Amministrazione Digitale che impattano sulla DDI, in termini di disciplina, ruoli e responsabilità;
- competenze specifiche per quanto attiene la selezione e acquisto dei servizi cloud per la DDI;
- competenze specifiche per quanto attiene il ruolo, oggi e in futuro, del registro elettronico in funzione della DDI e del deficit pianificatorio nel processo di dematerializzazione;
- competenze specifiche per quanto attiene gli obblighi basilari della normativa privacy in tema DDI;
- competenze specifiche per quanto attiene gli orientamenti e i casi pratici affrontati congiuntamente dal MI e Garante in tema di privacy e DDI
Il corso affronta i numerosi aspetti legali relativi alla didattica a distanza, analizzando nello specifico la normativa attuale e individuando casi concreti e soluzioni adottabili.
Tra gli argomenti affrontati dall’esperto:
1) il codice di amministrazione digitale (CAD);
2) la normativa sulla privacy;
3) piattaforme e cloud;
4) ruolo del registro elettronico e piano di dematerializzazione;
5) faq ministeriali e casi pratici.
Attraverso video, materiali didattici e brevi test di comprensione, raggiungerete quel livello base di competenze sulla materia che vi consentirà di essere immediatamente operativi.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è stato pensato per dirigenti e staff dirigenziale, tuttavia può interessare tutti i docenti e soprattutto gli “animatori digitali”.
Corsi Correlati
- Roberto Figazzolo
- Inizio: 07 Aprile 2021
- Antonella D'Amico
- Inizio: 12 Aprile 2021
- Marco Capobianco
- Inizio: 09 Aprile 2021