Storytelling digitale e audioguide multimediali
Le lezioni di questo corso spiegano il funzionamento della piattaforma internazionale per audioguide izi.Travel; inoltre guidano passo passo alla creazione di gruppi di lavoro, alla realizzazione e pubblicazione dei prodotti didattici – itinerari e guide multimediali. Le lezioni sono rivolte ai docenti, che così acquisiscono nuove competenze nel settore, ma possono essere proposte anche direttamente agli studenti per guidarli e istruirli nelle loro attività laboratoriali.
- Progetto didattico: creare gruppi di lavoro cui affidare la progettazione e realizzazione di percorsi e guide multimediali
- Attività didattiche:
1) gli studenti raccoglieranno sul territorio informazioni e storie riguardanti luoghi di particolare interesse storico e artistico (vie, piazze, monumenti, ecc.), quindi realizzeranno su izi.Travel schede, realizzate con metodi di storytelling, per itinerari geolocalizzati anche con uso di fotografie scattate sui luoghi d’interesse;
2) gli studenti registreranno audioguide, sulla base dei materiali informativi raccolti narrati in forma di storytelling, da pubblicare su izi.Travel geolocalizzandole.
Programma del modulo
- Inquadramento normativo ANTEPRIMA
- Aspetti di Amministrazione digitale
- Aspetti privacy
- Illegittimità amministrativa e possibile invalidità contrattuale
Autore

Archeologa ed esperta di musei digitali e di processi partecipativi e di crowdsourcing sul patrimonio culturale in rete. Specializzata in Archeologia Classica e Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche e Beni Culturali; dottorato di ricerca sulla didattica dello storytelling digitale, presso Università di Cordoba.
È la coordinatrice del progetto pilota su scala regionale per la Sicilia su izi.TRAVEL (#iziTRAVELSicilia). Il valore del processo partecipativo del progetto #iziTRAVELSicilia è stato riconosciuto anche dalla rete nazionale DiCultHer e da parte della Commissione Cultura dell’Unione Europea.
Dal 2016 è Courtesy Visiting Adjunct Professor dell’Institute for Digital Exploration (IDEx), Department of History dell’Università della South Florida, per cui ha lavorato come project manager di un progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale siciliano.
Ha condotto alcuni progetti di comunicazione multimediale (area archeologica di Castello Eurialo a Siracusa) e sviluppato alcuni progetti pilota su Google (Museo Archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa, Parco dell’Etna), “aumentando” la fruizione digitale di un tradizionale virtual tour.
Cosa imparerai
- conoscere il significato di storytelling e storyteller
- individuare le competenze primarie e secondarie dello storyteller
- distinguere le caratteristiche del moderno storytelling digitale
- individuare le macro categorie dello storytelling digitale
- conoscere la piattaforma di storytelling geolocalizzato e partecipativo “izi.Travel”
Con la guida autorevole ed esperta della dott.ssa Elisa Bonacini, si prenderà coscienza delle varie forme di storytelling: da quello tradizionale delle origini (quasi scritto nel nostro Dna) alle forme più recenti di storytelling multimediale e digitale. Verranno inoltre esaminate nel dettaglio le competenze che deve possedere uno storyteller, da quelle primarie a quelle secondarie. Attraverso poi un excursus storico, da Omero ai più recenti guru dello storytelling, si giungerò a navigare all’interno della modernissima piattaforma web “izi.Travel”, costruita dal basso da miglia e miglia di provider di contenuti. Dentro la piattaforma si imparerà a visionare la notevole mole di contributi geolocalizzati prodotti da numerosi gruppi di ricerca di studenti che, guidati dai loro docenti, hanno trovato nello storytelling digitale un’area d’incontro tra le varie discipline studiate e le loro competenze digitali.
Attraverso videolezioni, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà da subito di coordinare un gruppo di studenti per effettuare ricerche di storytelling digitale sulla piattaforma izi.Travel, anche in funzione di una successiva produzione di contributi originali.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.
Corsi Correlati
- Marco Capobianco
- Inizio: 03 Febbraio 2022
- Giorgio Moretti - Massimo Frascati
- Inizio: 11 Settembre 2021
- Roberto Figazzolo
- Inizio: 07 Aprile 2021