- Chiara Delaini
- Inizio: 18 Gennaio 2022
Il docente segue i corsi per acquisire le competenze necessarie per avviare attività laboratoriali di ricerca e validazione di informazioni online, con particolare riguardo alla etimologia delle parole; le lezioni possono essere mostrate direttamente agli studenti e farne una base di discussione o approfondimento, utilizzandole anche come tutorial per ulteriori attività laboratoriali.
Giorgio Moretti (1989) e Massimo Frascati (1988) fondano Una parola al giorno.it nel 2010. Il primo scrittore formato in diritto, il secondo informatico formato in psicologia, conducono una strategia di divulgazione linguistica che coniuga rigore scientifico e leggerezza comunicativa, studiata e messa a punto negli anni col riscontro di una delle comunità più ampie e attive del settore, in Italia e all’estero. La sua quotidianità e il tessuto di riferimenti etimologici e d’uso ne distinguono l’efficacia. A partire dal 2018 hanno affiancato a questa attività quella editoriale, pubblicando tre raccolte tematiche di parole e un saggio sulle libertà dantesche.
Il corso è animato da due giovani ricercatori, da oltre 10 anni impegnati nel promuovere la conoscenza dell’etimologia delle parole attraverso il web. Autori della famosa newsletter “Una parola al giorno”, gli esperti riproducono in questo corso il loro taglio appassionato e pieno di curiosità, riuscendo a coniugare rigore scientifico e innovazione tecnologica.
Tra gli argomenti trattati nel corso:
1) la ricerca su Google, per lavori scolastici di varia complessità;
2) la ricerca lessicografica per esplorare e dominare un concetto;
3) la ricerca etimologica.
Attraverso videotutorial, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà di utilizzare strumenti online di ricerca, per realizzare un’avvincente didattica del lessico italiano.
Il corso è pensato per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.