Creare test e sondaggi con Moduli
Il docente segue i corsi per acquisire le competenze necessarie per avviare attività laboratoriali in merito a: Youtube, Documenti, Presentazioni, Calcoli, Moduli, Classroom, Sites; le lezioni possono essere mostrate direttamente agli studenti e farne una base di discussione o approfondimento, utilizzandole anche come tutorial per ulteriori attività laboratoriali.
- Progetto didattico: avviare attività di acquisizione e potenziamento di competenze digitali riguardanti applicazioni più complesse di Google per la scuola.
- Attività didattiche: in laboratorio informatico, guidare gruppi di studenti alla conoscenza delle applicazioni digitali base per lavorare a scuola online.
Programma del modulo
- Inquadramento normativo ANTEPRIMA
- Aspetti di Amministrazione digitale
- Aspetti privacy
- Illegittimità amministrativa e possibile invalidità contrattuale
Autore

Insegna materie letterarie negli istituti tecnici e nei licei da 30 anni. Fin dai tempi della Multimedialità a scuola – epoca Berlinguer/Maragliano – è formatore per docenti, di tutti i livelli scolastici, promuovendo le nuove tecnologie educative e la didattica collaborativa.
Ha condotto in qualità di docente esperto numerosi corsi di formazione per docenti e personale ATA, organizzati da INDIRE (PuntoEdu) e INVALSI; sempre in qualità di esperto ha condotto per anni attività formative organizzate dall’USR Sicilia e dall’Ambito territoriale di Ragusa. Negli ultimi anni ha approfondito le tematiche dell’innovazione nel settore pubblico, conseguendo il master di secondo di livello presso l’Università Cattolica di Milano in Innovazione e management nella P.A. Attualmente è responsabile editoriale del CampusArgo, piattaforma di Argo Software per la formazione del personale scolastico.
È anche formatore certificato Google per la G-Suite for Education.
Cosa imparerai
- individuare le funzioni principali del programma
- creare sondaggi
- creare test di varia tipologia
- gestire e analizzare i risultati dei moduli
- valutare le risposte, attribuendo punteggi
Moduli ci consente di costruire dei sondaggi ma soprattutto dei test anche autocorrettivi. Al centro dell’applicazione c’è proprio la costruzione di uno o più moduli. Ogni modulo, diciamo così, è una domanda; questa domanda può prevedere una risposta aperta, una risposta chiusa o anche altre tipologie di risposte. Gli studenti normalmente vengono testati, verificati solo alla fine di un percorso di apprendimento; con Moduli possiamo invece inserire delle domande continuamente all’interno delle nostre elezioni e questo ci consentirà mano a mano di verificare cosa è passato da noi agli studenti, cosa cioè gli studenti hanno realmente compreso, e cosa no.
Uno strumento insomma diremmo di valutazione formativa che consente a noi docenti di intervenire immediatamente, nel momento in cui notiamo, riscontriamo delle difficoltà di comprensione in classe. Quindi Moduli ci consente di fare le domande giuste al momento opportuno ed ottenere dell’informazione di ritorno.
Attraverso videotutorial, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà da subito di creare sondaggi e test per le vostre classi.
A chi è rivolto questo corso?
Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.
Corsi Correlati
- Carmelo Ialacqua
- Inizio: 18 Aprile 2023
- Carmelo Ialacqua
- Inizio: 10 Ottobre 2022